A che età si può iniziare a parlare di fisica con un bambino? Nell’esperienza comune pensiamo tutti che la fisica sia una materia talmente avanzata e complessa che sia poco adatta per raccontarla a dei bambini.
In questo libro Marco Del Mastro, fisico sperimentale al CERN di GINEVRA nella collaborazione ATLAS (quelli che hanno scoperto il borsone di Higgs), porta avanti un esperimento di narrazione di concetti di fisica delle particelle per un pubblico di bambini.
Esperimento perfettamente riuscito ai miei occhi. Con analogie semplici, costruzioni Lego, ricette per ciambelloni, sassi lanciati nello stagno o verso la staccionata e biglie colorate riesce a comunicare il mondo della fisica subnucleare in modo leggero e coinvolgente, stimolando la curiosità anche dei più piccoli.
Particelle familiari è un libro che consiglio a tutti, soprattutto agli insegnanti ambiziosi che vogliano accompagnare i bambini nel viaggio all’interno dello zoo delle particelle elementari.
Spero che qualcuno voglia vivamente cogliere questo mio invito, mi raccomando di munirvi di tante costruzioni di ogni forma e dimensione. Lo zoo è aperto.
PS: peccato non si sia trovato posto anche per il cane Oliver, in fondo ci eravamo tutti affezionati.